Accartocciati

Gli Accartocciati, un po' di scarto e un po' d'Altro

Strappare, accartocciare, strutturare, modellare sono alcuni dei gesti che animano queste sculture. I personaggi che appaiono “statici” evocano per contrasto i sottili movimenti interiori placati dalla stessa postura del loro corpo. Come nelle pratiche di meditazione delle culture orientali, l’uomo si serve della sua postura per rieducare la propria anima, ristrutturandola. Il suo corpo è contenitore di pensieri, angosce, umori, moti che si scontrano e premono per una scarica, una via di fuga. L’arte è stata la prima vera parola dell’uomo, il gesto che ha permesso all’uomo di comprendere il mondo e al tempo stesso di comunicare con esso. Nel contesto storico e culturale attuale ci troviamo sommersi da notizie provenienti da tutto il mondo, le voci che udiamo possono disorientare soprattutto se viviamo in una sorta di fragilità emotiva, di caos interiore, allora è qui che l’arte ci viene incontro aiutandoci talvolta a rimettere ordine, riattribuire senso alla realtà e lo fa nei modi più diversi per ciascuno di noi, permettendoci di inseguire idee fugaci intrappolate o ferite che premono per essere accolte all’esterno, per essere metabolizzate, per trovare una forma di auto cura dell’anima.

“Informazioni eccessive nell’era dell’eccesso vengono accartocciate per creare un bell’ometto…silenzioso, saggio e posato che guarda al futuro meno preoccupato”

Queste sculture nascono da un esigenza di ricerca di forme elementari, essenziali, primitive, per ricordarci la vera essenza della vita. La semplicità che emerge dalla complessità dell’uomo e dai sentimenti che porta con sé nel suo viaggio vitale. Ciascuna scultura come per magia porta qualcosa di unico, e lascia trapelare dei sentimenti che coglierai intuitivamente e senza l’utilizzo accessorio di tante altre parole…

Tearing, crumpling, structuring, modeling are some of the gestures that animate these sculptures. The characters that appear “static” evoke by contrast the subtle inner movements appeased by the same posture of their body. As in the meditation practices of oriental cultures, man uses his posture to re-educate his soul, restructuring it. His body is a container of thoughts, anxieties, moods, motions that collide and press for a discharge, an escape route. Art was man’s first true word, the gesture that allowed man to understand the world and at the same time to communicate with it. In the current historical and cultural context we find ourselves inundated with news from all over the world, the voices we hear can be disorienting especially if we live in a sort of emotional fragility, inner chaos, then it is here that art comes to meet us, sometimes helping us to restore order, re-attribute meaning to reality and it does it in the most different ways for each of us, allowing us to pursue trapped fleeting ideas or wounds that press to be accepted from the outside, to be metabolized, to find a form of self-care for the soul .

“Excessive information in the age of excess is crumpled to create a handsome little man…silent, wise and poised who looks to the future less worried”

These sculptures arise from a need to search for elementary, essential, primitive forms, to remind us of the true essence of life. The simplicity that emerges from the complexity of man and from the feelings he brings with him on his vital journey. As if by magic, each sculpture brings something unique, and reveals feelings that you will grasp intuitively and without the accessory use of so many other words…